Milano


Passeggiando in una città plurale

Milano nella sua storia è da sempre città d’immigrazione e polo attrattivo per persone e popoli di diversissime provenienze. Se a partire dagli anni Cinquanta la città è stata meta di flussi migratori provenienti dal Sud Italia, oggi sono centinaia i diversi paesi di provenienza che si possono vedere passeggiando per la città. È proprio grazie a questa spinta di crescita demografica che Milano ha aumentato notevolmente la sua estensione, diventando una metropoli internazionale.

Si potrebbe quindi dire che Milano è tale grazie ai migranti: quelli italiani di ieri e quelli stranieri di oggi! Una popolazione che aumenta in una città non è indice solo di crescita e sviluppo, ma anche di ricchezza culturale. Passeggiando attraverso alcune zone di Milano si è travolti dalla fusione di sapori, odori, suoni e volti diversi, ma tutti in un certo modo familiari, perché mescolati con tradizioni milanesi.

Per questo Viaggi Solidali e la Fondazione ACRA, con la collaborazione sul territorio di Mowgli, hanno deciso di sviluppare già dal 2011, dei percorsi di turismo responsabile attraverso tre zone storiche della migrazione milanese: in Via Padova, in Via Paolo Sarpi e in Porta Venezia.

Itinerari

via Padova, una finestra sul mondo
Altri itinerari

Info

Contatti

A Milano le passeggiate interculturali sono promosse da ACRA

Informazioni sugli altri itinerari di Milano: Migrantour Milano

Coordinatrice: Susana Mariela Lara Mena

Telefono:+39 02 27000291

Mail: migrantour@acra.it

Facebook: Fondazione ACRA

Instagram: Fondazione ACRA