Catania


Catania Interculturale

Catania è stata coinvolta nei flussi di immigrazione che dopo gli anni Settanta si sono riversati nelle città dell’Europa mediterranea e che procedono parallelamente a un esodo di forza lavoro locale verso mercati del lavoro più dinamici. Ad oggi Catania conta circa 14.000 stranieri residenti, pari al 4,6% della popolazione (dati del 2021). Le cinque maggiori nazionalità sono la sri-lankese (18%), la romena (13%) e la bengalese (8%). Per interculturalità si distingue il centro storico, in particolare la zona del mercato storico della Fera ‘o Luni, San Berillo, via Vecchia Ognina (tra le centralissime via Umberto e corso Italia), i quartieri San Cristoforo, Antico Corso e l’area che da via della Concordia si spinge fino al Porto Vecchio.

La Cooperativa Sociale di Comunità Trame di Quartiere promuove e facilita, prevalentemente nel contesto del quartiere San Berillo, pratiche di ricerca e azione sul territorio, innescando processi collaborativi e cooperativi di partecipazione degli abitanti e dei cittadini nell’ottica di porre le basi per una  trasformazione urbana che miri ad una città inclusiva e coesiva e che concepisca e valorizzi le diversità come risorse.

Da marzo 2019, grazie al progetto Le nostre città invisibili co-finanziato da AICS, Trame di Quartiere realizza e promuove le passeggiate Migrantour a Catania. L’itinerario attraversa i quartieri San Berillo e Civita.

 

Itinerari

San Berillo
Altri itinerari

Info

Contatti

A Catania le passeggiate interculturali sono promosse da Trame di Quartiere

Coordinatore: Abdellah Jourari

Mail: lab.culturale@tramediquartiere.org 

Facebook: Migrantour Catania

Facebook: Trame di Quartiere

Instagram: Trame di Quartiere