As cidades da rede Migrantour oferecem passeios urbanos interculturais, uma forma de turismo responsável no km zero, que vê como protagonistas cidadãos também vindos de mundos distantes.
Escolha sua cidade Migrantour e prepare-se para descobrir seu tecido urbano com novos olhos!O Manifesto Migrantour
Os guias: muitas histórias para contar a cidade

Jomahe
Sono nata e cresciuta a Guayaquil in Ecuador. Appena arrivata in Italia ho subito pensato a tutto quello che abbandonavo del mio paese e che di sicuro non pensavo di trovare in Italia. Con il passare del tempo, e anche grazie alle esperienze fatte con le passeggiate di Migrantour Napoli, ho capito che il riavvicinarmi alle mie terre era possibile anche stando qui. Che un pezzo di quel che avevo lasciato, vive anche a Napoli e in Italia. Ho trovato molti punti in comune con il mio paese. Dal punto di vista religioso, ad esempio, una delle tappe di Migrantour Napoli è la Piazza del Carmine, sfondo di una delle basiliche più belle e maestose di Napoli: la Basilica santuario di Santa Maria del Carmine. Il popolo napoletano è solito usare l’esclamazione “Mamma d’o Carmene” proprio per indicare lo stretto legame con la Madonna della Chiesa, un’esclamazione che, nonostante gli anni, non riesco ancora a pronunciare bene. E proprio alla visione di questa Chiesa e al suono del suo nome che, ogni volta, mi tornano in mente le danze in costume che accompagnano la Virgin del Carmen o Mamacha Carmen, la nostra adorata vergine, durante la processione per le piazze principali e le strade della città.

Semhar
Mi chiamo Semhar; sono nata e cresciuta ad Asmara, in Eritrea. Sono arrivata in Italia per motivi di studio e vivo a Bologna da 15 anni. Faccio la mediatrice interculturale, un lavoro che ho scelto di fare perché molto interessata ai temi della migrazione ma soprattutto all’interculturalità. Mi sento figlia adottiva di Bologna, una città che amo quasi quanto la mia città natale e Migrantour mi permette di conoscere meglio e far conoscere la mia città secondo diversi punti di vista, creando punti d’incontro tra varie culture e religioni.

Haswell
Mi chiamo Haswell e vengo dal Malawi, che significa “scintille di fuoco”. Sono un insegnante missionario, sposato con una moglie e ho due figli. L’Italia è il paese di mia moglie e quindi io amo l’Italia. Amo Firenze perché è la mia casa lontano da casa. Sono orgoglioso di far parte delle guide di Migrantour Firenze perché ci dà la visione e la capacità di essere protagonisti nella nostra società interculturale. Io lo trovo un modo intelligente di integrazione per gli immigrati che amano il posto dove vivono. Sono felice di mostrare e condividere con gli altri l’attuale bellezza e ricchezza della nostra società interculturale a Firenze. Come accompagnatore interculturale collaboro per proporre un tour interculturale a Firenze per un turismo sostenibile e responsabile.

Carmella
Ciao, sono Carmella. Vengo da un piccolo paese dell’Africa centrale di nome Gabon. Sono in Italia da sette anni e vivo a Parma dal 2017, lavoro come ausiliaria in una scuola dell’infanzia.
Mi piace molto imparare nuove lingue e sono affascinata dalla neonatologia.
Mi ritengono una persona dolce: presumo venga dal mio nome “caramella”, come mi chiamano i bimbi della mia sezione.
Sono una persona curiosa e dinamica. Nel tempo libero amo leggere e creare occasioni di continuo apprendimento. Mi dedico agli altri collaborando con associazioni di volontariato presenti e attive nella città in cui vivo.
Sono affidabile e responsabile, qualità che ho sviluppato e maturato in ambito professionale così come personale.

Carmella
Ciao, sono Carmella. Vengo da un piccolo paese dell’Africa centrale di nome Gabon. Sono in Italia da sette anni e vivo a Parma dal 2017, lavoro come ausiliaria in una scuola dell’infanzia.
Mi piace molto imparare nuove lingue e sono affascinata dalla neonatologia.
Mi ritengono una persona dolce: presumo venga dal mio nome “caramella”, come mi chiamano i bimbi della mia sezione.
Sono una persona curiosa e dinamica. Nel tempo libero amo leggere e creare occasioni di continuo apprendimento. Mi dedico agli altri collaborando con associazioni di volontariato presenti e attive nella città in cui vivo.
Sono affidabile e responsabile, qualità che ho sviluppato e maturato in ambito professionale così come personale.
Lingue parlate: ndumu,ndassa, francese, italiano.
Notícias

La Rete Migrantour in #magliettarossa sabato 7 luglio!
Julho 6, 2018
Sabato 7 luglio la Rete Migrantour aderisce all’appello lanciato da don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera Contro le Mafie e Gruppo Abele, insieme ad ANPI, Arci nazionale e Legambiente Onlus...Leia tudo

Il benvenuto di MIGRANTOUR: al via il “Welcome Tour”!
Junho 26, 2018
In questo numero: Il benvenuto di MIGRANTOUR: al via il “Welcome Tour”!; MIGRANTOUR non si ferma mai…; Debutta MIGRANTOUR PAVIA!; MIGRANTOUR al Milano Pride!; Ultima passeggiata̷...Leia tudo

Almost 20th June: Migrantour and World Refugee Day
Junho 19, 2018
During the celebration of the World Refugee Day on the 20th of June, Migrantour Netwrok is pleased to offer FOR FREE its intercultural tours, urban itineraries guided by intercultural accompaniers and...Leia tudo